Lavorazione meccanica CNC di parti strutturali in acciaio inossidabile - elevata resistenza e durabilità, adatte per apparecchiature di automazione e macchinari industriali.
- Panoramica
- Prodotti correlati
I. Core Servizio Vantaggi
1. Materiali ad alta resistenza, durata leader
Ci specializziamo nella lavorazione di materiali in acciaio inossidabile di uso comune come 304, 316 e 440C. I prodotti finiti raggiungono resistenze a trazione di 520-1300 MPa, resistenze a snervamento ≥205 MPa e durezze comprese tra HRC15-58 (a seconda del modello). Grazie alla lavorazione integrata mediante fresatura/turnitura CNC, i componenti evitano le debolezze causate da saldature e giunzioni, prolungando la durata dei componenti di oltre il 50% rispetto ai processi tradizionali. Possono sopportare gli urti ad alta frequenza delle attrezzature automatizzate e i carichi pesanti delle macchine industriali, riducendo i costi continui di manutenzione e sostituzione.
2. Controllo di precisione nella lavorazione per soddisfare i requisiti di assemblaggio delle apparecchiature
Utilizzando centri di lavorazione CNC ad alta precisione con un'accuratezza di posizionamento di ±0,003 mm e una ripetibilità di ±0,002 mm, siamo in grado di lavorare componenti complessi in acciaio inossidabile (come telai poliedrici, alloggiamenti con cavità profonde e connettori di forme speciali). Le principali tolleranze geometriche sono rigorosamente controllate: planarità ≤ 0,005 mm/100 mm, coassialità ≤ 0,004 mm, garantendo un assemblaggio preciso con componenti come motori e guide nei sistemi automatizzati, prevenendo ritardi operativi o danni all'attrezzatura dovuti a scostamenti dimensionali.
3. Resistenza ottimizzata alla corrosione e all'usura per ambienti gravosi
Lavorazione personalizzata su misura per le caratteristiche dell'acciaio inossidabile: le parti in acciaio inossidabile 316 subiscono un trattamento di passivazione e possono resistere a test di nebbia salina per oltre 1000 ore, risultando adatte ad ambienti industriali umidi, acidi e alcalini. Le parti in acciaio inossidabile 440C subiscono un trattamento di invecchiamento a bassa temperatura, aumentando la durezza superficiale a HRC55-58 e migliorando la resistenza all'usura del 40% rispetto all'acciaio inossidabile ordinario, risultando adatte a componenti di trasmissione soggetti a attrito in apparecchiature automatizzate. Le opzioni di finitura superficiale includono lucidatura (Ra ≤ 0,2μm) e sabbiatura (finitura opaca), garantendo il soddisfacimento sia della resistenza alla corrosione che dei requisiti estetici.
4. Equilibrio tra produzione di massa e personalizzazione, con efficienza di consegna stabile
Supportiamo produzioni di prova su piccola scala (1-50 pezzi) fino alla produzione su larga scala (oltre 1.000 pezzi). Dotati di più macchine CNC per la produzione parallela, riduciamo il ciclo di lavorazione delle parti strutturali convenzionali in acciaio inossidabile del 20%-30% rispetto alla media del settore. Siamo in grado di rispondere rapidamente a richieste di personalizzazione non standard per apparecchiature di automazione e macchinari industriali, fornendo disegni 2D/modelli 3D (formati STEP/IGS) e un servizio completo che va dalla suddivisione del processo alla consegna del prodotto finito. Ordini urgenti possono essere consegnati entro 72 ore.
II. Core Applicazione Aree
1. Apparecchiature per l'automazione
- Componenti strutturali del braccio robotico: vengono lavorati corpi di bracci robotici e connettori articolati in acciaio inossidabile 304. L'elevata resistenza garantisce la capacità di carico (un singolo braccio può sostenere da 50 a 200 kg) e la lavorazione di precisione assicura una coordinazione precisa tra le diverse articolazioni.
- Componenti del sistema di trasporto: vengono prodotti supporti per nastri trasportatori in acciaio inossidabile e guide. Le guide in materiale 440C resistente all'usura offrono una durata superiore a 100.000 ore e sono adatte per linee di produzione automatizzate nei settori alimentare ed elettronico.
- Supporti per sensori: cavità di montaggio ad alta precisione sono fresate in acciaio inossidabile 316, garantendo impermeabilità e resistenza alla corrosione per apparecchiature di test automatiche utilizzate all'aperto o in ambienti umidi.
2. Macchinari Industriali
- Parti strutturali per macchine utensili: produciamo letti e tavole porta-pezzo in acciaio inossidabile, che offrono una rigidità complessiva superiore e un aumento del 30% nell'attenuazione delle vibrazioni rispetto alle parti in ghisa, assicurando una stabile precisione di lavorazione.
- Componenti per macchinari di stampa/confezionamento: produciamo alberi dei rulli e alloggiamenti del cambio in acciaio inossidabile. Il materiale 316 resiste alla corrosione causata dall'inchiostro e la lucidatura della superficie riduce l'adesione del materiale, migliorando l'efficienza dell'apparecchiatura.
- Accessori per macchinari metallurgici/chimici: realizziamo supporti in acciaio inox resistenti ad alte temperature e flange di collegamento tubi, capaci di sopportare temperature comprese tra 300 e 500 °C e la corrosione chimica, adatti a condizioni industriali estreme.
3. Attrezzature per le nuove energie
- Strutture per apparecchiature di accumulo energetico: lavoriamo strutture in acciaio inox 304 per armadi batterie di accumulo, offrendo elevata resistenza, capacità di resistere alla deformazione e di sostenere il peso di più strati di moduli batteria.
- Componenti per apparecchiature fotovoltaiche: produciamo supporti girevoli in acciaio inox per sistemi di inseguimento, dotati di elevata resistenza agli agenti atmosferici, adatti all'esposizione prolungata all'aperto a sole e pioggia, garantendo un aggiustamento preciso dell'angolo dei pannelli fotovoltaici. 4. Macchinari per l'industria medica
- Scaffali per attrezzature mediche: produciamo scaffali in acciaio inossidabile 316L per strumenti diagnostici con superficie elettrolucidata, che soddisfa gli standard igienici per uso medico (facile da pulire, senza punti ciechi).
- Trasmissioni per strumenti chirurgici: lavoriamo alberi di trasmissione in acciaio inossidabile 440C per strumenti chirurgici. L'elevata precisione e resistenza all'usura garantiscono operazioni chirurgiche precise e controllabili.
III. Supporto tecnologico principale
1. Attrezzature per lavorazioni CNC ad alta precisione
Dotate di centri di lavoro verticali tedeschi DMG DMU 50 e giapponesi FANUC α-D21LiB5, con velocità massima del mandrino di 18.000 giri/min e velocità di avanzamento rapido di 60 m/min, capaci di eseguire lavorazioni simultanee a cinque assi su componenti complessi in acciaio inossidabile. Per affrontare l'elevata durezza dell'acciaio inossidabile, utilizziamo un letto macchina ad alta rigidità (in ghisa monoblocco con trattamento di invecchiamento a tre stadi) per minimizzare le deviazioni di precisione causate dalle vibrazioni durante la lavorazione.
2. Utensili specializzati e processi di taglio
- Strumenti: Utilizzare utensili rivestiti al carburo Swiss Sandvik e giapponesi Kyocera (rivestimento TiAlN/TiCN), che offrono una durata del 35% superiore rispetto agli utensili standard e possono tagliare in modo efficiente acciai inossidabili ad alta resistenza come il 440C.
- Processo di taglio: Un sistema di refrigerazione interna ad alta pressione (70 bar) dissipa rapidamente il calore generato dal taglio e previene l'incollaggio dell'utensile durante la lavorazione dell'acciaio inossidabile. Per strutture con cavità profonde si utilizza un processo di fresatura stratificata, con ogni strato lavorato a una profondità di 0,1-0,3 mm per garantire verticalità delle pareti della cavità e finitura superficiale.
3. Sistema completo di ispezione qualità
- Pre-lavorazione: Verifica della composizione del materiale in acciaio inossidabile (analisi spettroscopica) e delle proprietà meccaniche (test di durezza, prove su macchina di trazione);
- Durante la lavorazione: Monitoraggio in tempo reale dei parametri di taglio tramite il sistema CNC, con campionamento delle dimensioni principali ogni 50 pezzi;
- Post-elaborazione: ispezione completa dimensionale mediante macchina di misura a coordinate (accuratezza ±0,001 mm), combinata con apparecchiature come rugosimetro e prova nebbia salina, per garantire che i prodotti finiti soddisfino gli standard relativi a resistenza, resistenza alla corrosione e precisione.
4. Gestione Digitale della Produzione
L'introduzione di un sistema MES (Manufacturing Execution System) consente il monitoraggio in tempo reale dell'avanzamento degli ordini, lo stato delle attrezzature e la tracciabilità dei parametri di processo. I clienti possono accedere attraverso il sistema allo stato di avanzamento della lavorazione e ai rapporti di ispezione delle parti strutturali in acciaio inossidabile, assicurando trasparenza del processo produttivo e cicli di consegna controllabili.
IV. Domande frequenti (FAQ)
1. D: Quali tipi di acciaio inossidabile possono essere lavorati? Quali sono le differenze negli scenari applicativi tra i diversi tipi?
A: Elaboriamo gradi standard di 304 (uso generale, resistente alla corrosione, adatto per telai di apparecchiature automatizzate), 316 (maggiore resistenza agli acidi e alle basi, adatto per i settori chimico e medico) e 440C (alta resistenza e resistenza all'usura, adatto per componenti di trasmissione soggetti a attrito). Offriamo anche soluzioni personalizzate per gradi speciali (come 316L e acciaio duplex 2205), ma le specifiche del materiale devono essere confermate in anticipo.
2. D: Qual è la precisione di lavorazione e la rugosità superficiale dei componenti strutturali in acciaio inossidabile?
A: Le tolleranze dimensionali possono essere controllate entro ±0,003-±0,005 mm, planarità ≤0,005 mm/100 mm e coassialità ≤0,004 mm. La rugosità superficiale è tipicamente Ra ≤0,8 μm, raggiungendo Ra ≤0,2 μm dopo lucidatura e Ra 1,6-3,2 μm (finitura opaca) dopo sabbiatura.
3. D: Come possiamo garantire la coerenza del prodotto nei componenti strutturali in acciaio inossidabile prodotti in serie?
A: Attraverso flussi di processo standardizzati (strumenti standardizzati, parametri di taglio e dispositivi), la compensazione della precisione delle attrezzature (calibrazione dell'accuratezza di posizionamento del macchinario ad ogni turno), un sistema di ispezione qualità a tre livelli (primo pezzo, ispezione di controllo e ispezione completa) e la tracciabilità integrata del sistema MES per i dati di lavorazione di ciascun lotto, garantiamo una deviazione dimensionale dei prodotti in serie ≤±0,002 mm, con una coerenza superiore al 99,5%.
4. D: È possibile sottoporre parti strutturali in acciaio inossidabile a trattamenti superficiali successivi? Quali sono i processi disponibili?
R: Sì! I processi opzionali includono: passivazione (per migliorare la resistenza alla corrosione), elettrolucidatura (finitura di grado medico), sabbiatura (finitura opaca), placcatura al cromo/nichel (per migliorare la resistenza all'usura) e marcatura laser (per identificare le informazioni). Possono essere selezionati singoli processi o combinazioni a seconda dello scenario applicativo. La tolleranza dimensionale dopo il trattamento superficiale è ≤±0,003 mm.
5. D: Quali informazioni sono necessarie per parti strutturali personalizzate in acciaio inossidabile? Qual è il tempo di consegna?
R: Sono richiesti disegni tecnici 2D (con tolleranze dimensionali, materiali e requisiti di trattamento superficiale) o modelli 3D (formato STEP/IGS). Gli ordini piccoli (1-50 pezzi) vengono consegnati in 7-10 giorni, gli ordini grandi (1.000+ pezzi) in 12-15 giorni, mentre gli ordini urgenti possono essere consegnati entro 72 ore (limitato a strutture semplici).
Lavorazione | Servizi di Lavorazione CNC: Fresatura CNC, Tornitura CNC, Taglio Laser, Foratura, Piega, Ribalda, Filiere, Stampa, EDM, Lavorazione 3 Assi, 4 Assi, 5 Assi, Macchine Svizzere per Utensili; Servizi Completi di Lavorazione: Metallurgia delle Polveri, Lavorazione Lamiera, Stampa, Fusione in Pressofusione, Stampa 3D, Stampaggio a Iniezione, Prototipazione Rapida, Stampi, Ecc.; Lavorazione Multi-Processo |
Servizi di Assemblaggio | Fissaggio e Giunzione, Assemblaggio Componenti, Assemblaggio Completo, Imballaggio ed Etichettatura |
Materiali | Alluminio: serie 2000, serie 6000, 7075, 5052 ecc. |
Acciaio inossidabile: sus303, sus304, ss316, ss316l, 17-4ph, ecc. | |
Acciaio: 1214l/1215/1045/4140/cmq440/40crmo, ecc. | |
Ottone: 260, c360, h59, h60, h62, h63, h65, h68, h70, bronzo, rame | |
Plastico: acetalo/pom/pa/nylon/pc/pmma/pvc/pu/acrilico/abs/ptfe/peek ecc. | |
Tolleranza di Precisione | ±0,001mm~±0,005mm Prodotti specifici possono soddisfare le richieste del cliente. |
Roughness di superficie | Min ra 0, 1 ~ 3, 2 |
Trattamento superficiale | Anodizzato, Sabbiatura, Serigrafia, Placcatura PVD, Placcatura in Zinco/Nichel/Cromo/Titanio, Spazzolatura, Verniciatura, Pulviscolatura |
Rivestimento, Sabbiatura, Passivazione, Elettroforesi, Lucidatura Elettrolitica, Scanalatura, Incisione/Laser/Incisione ecc. | |
Volume di produzione | Basso-Medio Volume, Prototipo e Produzione a Lotti |
Modalità di elaborazione | Personalizzato Secondo Disegni CAD Forniti |
Tempo di consegna | Tempi di Consegna Ridotti, Generalmente 1-4 Settimane |
Controllo Qualità | Severi Processi di Garanzia e Controllo Qualità |
Imballaggio | Imballaggio Sicuro per Prevenire Danneggiamenti Durante il Trasporto |
Certificato | ISO9001,AS9100D,ISO45001,ISO14001,ROHS,CE ecc. |
ordine Minimo di 1 Pezzo | Capacità di Fornire Campioni Prima della Produzione di Serie |